
FORNI A POZZO
La conformazione di tipo cilindrico con elementi di riscaldo uniformemente distribuiti su tutta l’altezza della camera di trattamento che caratterizza i forni a pozzo, permette di
ottenere un’eccellente uniformità di temperatura.
Le parti da trattare possono essere posizionate, oltre che su ceste o ripiani, anche su rastrelliere, permettendo così anche il trattamento di parti lunghe.


Le attrezzature di carica possono essere facilmente movimentate mediante mezzi già generalmente presenti nei siti produttivi, quali gru a ponte o a bandiera.
โ
Il forno a pozzo può essere realizzato nella versione senza caldaia per trattamenti termici in aria o gas inerte oppure con caldaia per trattamenti in atmosfera controllata.

CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI UTILI STANDARD
Diametro fino a 1.800 mm
Profondità fino a 3.000 mm
PESO CARICA STANDARD
Peso fino a 2.500 kg
TEMPERATURE DI LAVORO
Da 150 a 1.200° C



Il riscaldamento è generalmente attuato mediante resistenze elettriche, con controllo a zone nella versione con caldaia.
L’installazione sul coperchio di un gruppo di ricircolazione atmosfera interna costituisce un’ulteriore garanzia ai fini dell’ottenimento di elevati valori di uniformità di temperatura e di distribuzione dell’atmosfera nella camera di trattamento.
TRATTAMENTI ESEGUIBILI
AUSTENITIZZAZIONE
CARBONITRURAZIONE
CEMENTAZIONE
DISTENSIONE
INVECCHIAMENTO
NITRURAZIONE GASSOSA
OMOGENEIZZAZIONE
NORMALIZZAZIONE
RINVENIMENTO
TEMPRA


In abbinamento a vasca di spegnimento è possibile realizzare anche cicli di tempra in bagno di acqua, olio o sale.
La dotazione del forno è completa di pannello operatore touch-screen per una gestione facile ed intuitiva del processo da parte dell’utilizzatore, con predisposizione per l’assistenza remota.


IMPIANTI REALIZZATI





CONTATTI